Problematiche della bocca
Alitosi
L'alitosi è un disturbo molto frequente nella popolazione mondiale, dalle forme più eclatanti e persistenti a quelle più leggere e transitorie si stima che oltre il 50% della popolazione mondiale ne sia affetta. Può avere origini diverse, a volte è causata da malattie sistemiche (ernia iatale, cirrosi epatica, diabete mellito) ma più spesso è espressione di problemi del cavo orale: dalla tendenza a formare una spessa patina bianca sulla lingua, alle parodontopatie infiammatorie con tasche gengivali in cui si annidano i germi capaci di produrre i gas responsabili.
Aftosi
Definizione afte
Cause delle afte
Sintomi afte
Rimedi afte
Rimedi naturali afte
Consigli utili
La Carie
La carie è una malattia infettiva a carattere cronico-degenerativo, trasmissibile, ad eziologia multifattoriale; colpisce circa l’ 80% della popolazione nei Paesi sviluppati; si forma per un iniziale processo di demineralizzazione dello strato più esterno dei denti (smalto), a causa dell’acidità della placca batterica presente nella bocca.
Fonte:http://www.ministerosalute.it/sorrisoSalute/paginaInternaMenuSorrisoSalute.jsp?id=724&menu=patologie
La Malattia Parodontale
La malattia parodontale colpisce in Italia circa il 60% della popolazione. Circa il10%, invece, manifesta forme avanzate. Particolarmente colpite sono la fascia di età compresa tra i 35 ed i 44 anni.
Fonte:http://www.ministerosalute.it/sorrisoSalute/paginaInternaMenuSorrisoSalute.jsp?id=725&menu=patologie
Edentulismo
La carie e la malattia parodontale possono essere, se non adeguatamente trattate, causa di edentulismo, parziale o totale ovvero della perdita parziale o totale dei denti.
In merito all’edentulismo, pur non avendo dati relativi al territorio nazionale, a seguito di un indagine effettuata nell’area milanese è emerso che il 42,3% di un campione di individui anziani, ospedalizzati e non, presenta edentulismo, con un numero medio di denti permanenti per persona di 3,95 negli ospedalizzati e di 10.02 nei pazienti non ospedalizzati.
Fonte:http://www.ministerosalute.it/sorrisoSalute/paginaInternaMenuSorrisoSalute.jsp?id=739&menu=patologie
Tumori
I tumori del cavo orale rappresentano globalmente il 4% di tutti i tumori maligni nell’uomo e l’1% nelle donne.
Fonte:http://www.ministerosalute.it/sorrisoSalute/paginaInternaMenuSorrisoSalute.jsp?id=726&menu=patologie